Il Metodo Mézières

Storia della nascita del metodo Mézières

Nascita del Metodo Mézières

“Una mattina della primavera del 1947, quando vidi entrare nel mio ambulatorio una paziente che presentava un’importante cifosi ed una periartrite scapolo-omerale bilaterale, ero ben lontana dall’immaginare che la mia vita professione e la vita di numerosi malati stava per cambiare “. (F. Mézières) La paziente indossava un corsetto di cuoio e ferro che come unico risultato aveva procurato delle ecchimosi e delle ulcerazioni nei punti di maggiore contatto. In un primo momento Françoise Mézières propose esercizi di “raddrizzamento” e di rinforzo della muscolatura dorsale in posizione seduta, ma la rigidità della paziente rese impossibile mantenere tale posizione. Decise allora di sdraiarla a terra in posizione supina e spingendo sulle spalle nel tentativo di correggerne l’anteposizione, con grande stupore vide immediatamente comparire un’enorme lordosi lombare.

Per evitare di aggiungere un ulteriore problema a quelli già esistenti, Mézières cercò di impedire questa lordosi attraverso la retroversione del bacino, ottenuta con la flessione delle ginocchia sul ventre. Con grande sorpresa vide che l’iperlordosi annullata a livello lombare si era spostata a livello cervicale e la testa della paziente si rovesciò completamente indietro, tanto che non le fu possibile riportare il mento vicino al collo. Questo comportamento muscolare molto diverso da quello atteso, sconcertò a tal punto Mézières, all’epoca assolutamente convinta dell’esattezza dei principi ortodossi, che in un suo articolo ha scritto: ” La porta della verità era davanti a me grande, aperta, ma rifiutavo di imboccarla e, non credendo a miei occhi, ripetei più volte l’esperimento e per ultimo davanti ad una collega” (F. Mézières). I numerosissimi muscoli dorsali si comportavano come un solo muscolo, troppo forte e troppo corto, per cui ogni azione localizzata sia in accorciamento che in allungamento provocava istantaneamente l’accorciamento dell’insieme della muscolatura. In seguito, attraverso l’attento studio dell’anatomia, spiegò il perché di quel comportamento muscolare: i muscoli poliarticolari posteriori sono embricati tra loro, vale a dire che si sovrappongono come le tegole di un tetto formando così una CATENA MUSCOLARE. Françoise Mézières ha evidenziato 4 catene muscolari:

Françoise Mézières ha evidenziato 4 catene muscolari:

  1. CATENA POSTERIORE;
  2. CATENA ANTERO-INTERIORE;
  3. CATENA BRACHIALE ANTERIORE;
  4. CATENA ANTERIORE DEL COLLO.

Queste catene sempre ipertoniche ed in costante retrazione, sono la causa di tutti i nostri dismorfismi: scoliosi, dorso curvo, periartriti, sciatalgie, ernie discali, artrosi, gambe vare, valghe, alluce valgo, ecc. ecc. Che cos’è un dismorfismo? Non è altro che un’alterazione della forma normale. Quindi esiste una forma normale alla quale confrontare tutte le altre? Per Françoise Mézières sì. La forma normale è quella che corrisponde alle proporzioni del numero AUREO , usato dagli antichi greci nelle sculture del periodo classico. E’ una legge di armonia universale! La forma delle nostre articolazioni condiziona il movimento e quindi la funzione. Avvicinando la forma del paziente alla forma normale attraverso l’allungamento delle catene muscolari, si recupera la funzione di ciascuna articolazione.

Breve storia sulla vita di Françoise Mézières

18 giugno 1909 
Françoise Mézières nasce ad Hanoi.

1918 
All’età di nove anni, con la famiglia rientra a Parigi.

1939
Si diploma Fisioterapista presso “L’ Ecole de Orthopedie et Massage” di Parigi, dove alcuni anni dopo insegnerà anatomia, fisiologia e ginnastica medica.

1947
Pubblica “La Gymnastique Statique” piccolo manuale ad uso degli allievi della scuola. Poco tempo dopo grazie a quella che chiamerà Osservazione Principe, crollano i dogmi ortodossi.

1949 
Pubblica il testo “Revolution en gymnastique ortopedique” nel quale espone le sue recenti osservazioni chinesiologiche sul comportamento muscolare in netta antitesi con i principi appresi tanto da lasciare l’insegnamento. 

L’indifferenza con la quale vengono accolte dalla classe medica le sue originalissime osservazioni, lasciano profondamente delusa Françoise Mézières, tanto che, trascorsi alcuni anni dalla pubblicazione del testo, abbandona la professione e gli studi per ritirarsi in Vandea, dove si dedica agli animali e alla campagna.

1957
Si trasferisce all’Ile d’Elle in Vandea dove, dopo due anni di assoluto isolamento, delle colleghe nonchè sue allieve, la spronano a riprendere l’attività: è un periodo fertilissimo! E’ lì che agli inizi degli anni ’60 organizza i primi corsi di formazione per fisioterapisti. Siamo alla diffusione del Metodo Mézières!

1974
Si trasferisce a Saint Mont nel sud della Francia dove fonda il “Centre Mézières”.

1984

Viene insignita dal Presidente François Mitterand con la più alta onorificenza francese Cavaliere della Legione d’Onore.Tiene numerose conferenze universitarie tra cui alla Sorbona di Parigi. L’unica conferenza in Italia la tenne a Milano.

1985

Dopo aver tenuto l’unico corso in Italia ad Alassio a Gennaio, da Saint Mont si trasferisce nel nord della Francia a Noisy-sur-École, ultima sede dei corsi di formazione.

1991
Muore il 17 Ottobre lasciando un vuoto incolmabile.